Gli adulti passano “un terzo del loro tempo a guardare uno schermo“, fruendo di contenuti multimediali. Che sia il feed di Instagram o la ricerca di una nuova serie da gustarsi nuovamente, passiamo mediamente circa 5,5 ore al giorno in questo modo.
Secondo altre ricerche realizzate in Italia, il 59% delle persone ammette che non saprebbe come rimpiazzare il tempo passato davanti agli schermi, in particolare la TV. Mentre il 21% ammette di sentirsi in ansia se resta troppo a lungo lontano dallo schermo del proprio smartphone.
Aldilà degli aspetti legati alla vista, all’impatto sulla qualità del sonno, restare così a lungo davanti agli schermi ha conseguenze sul benessere psico-fisico e sulla percezione della propria produttività. Si verifica infatti un calo in entrambi i sensi. E non è un caso se riceviamo critiche, interne o esterne, per la quantità di tempo che passiamo davanti allo schermo.

© Freepik / drobotdean
Quali possono essere alternative valide?
Ci sono molte possibili attività alternative che si possono svolgere alla sera al posto della televisione. In particolare sono consigliate quelle attività non passive, in cui un minimo coinvolgimento attenzionale e cognitivo ci arricchisce, favorendo il benessere mentale e fisico, fondamentali poi per preparare un sonno (veramente) ristoratore ed innescare un circolo virtuoso.
Ecco alcune di queste attività alternative:
- Fai una passeggiata fuori per 30 minuti
- Leggi un libro
- Inizia un nuovo hobby manuale (puzzle?)
- Metti in ordine i tuoi spazi (cassetto, armadio ecc)
- Inizia a coltivare un piccolo “giardino in cucina”
- Passa del tempo con amici
- Cucina per il tuo partner
- Gioca a giochi da tavolo
- Impara qualcosa di nuovo
- Suona uno strumento
- Esplora il tuo quartiere
- Realizza un album fotografico
- Medita
- Fai Yoga
- Ascolta buona musica
- Pianifica le tue future vacanze
- Telefona ad un amico o ad un famigliare
- Fai stretching
- Guarda la natura all’esterno o le stelle o il tramonto
- Disegna o dipingi
- Prega
La tua reazione?
Appassionato di spiritualità, libri e cinema si dedica da 10 anni alla ricerca e redazione di contenuti positivi e nutrienti per il corpo, la mente e lo spirito. Da buon italiano sa cosa è buono da mangiare e come vivere veramente una "dolce vita"!