Quando si resta in hotel non si pensa a nulla, tutto (o quasi) è concesso. Ma quando si è ospiti a casa di amici o famigliari sei sicuro di comportarti come si dovrebbe?
Ci sono alcuni aspetti a cui forse non hai pensato adeguatamente che è bene prendere in considerazione…anche per aumentare le possibilità d’essere invitato nuovamente!
Scopri 8 errori in cui si può incappare quando si è ospiti, completi di relative soluzioni.

© Freepik
1. Fare il letto quando te ne vai
L’ideale sarebbe di togliere le coperte e le lenzuola nelle quali hai dormito e posarle per terra o sul materasso. Di modo che chi si occuperà di lavarle ci entri in contatto il meno possibile.
2. Presentarti senza un regalo di ringraziamento
Considerando il lavoro che i tuoi ospiti fanno per accoglierti, ovvero pulizia, preparazione, spesa ecc è buona norma presentarti con un regalo. Un pensiero per ringraziarli di quanto fatto. Stai pensando comunque di farlo una volta partito? Meglio subito.
3. Usare lo spazzolino altrui
Ci sono persone molto legate al proprio igiene personale a cui non piacerebbe affatto sapere che il loro spazzolino è stato usato da altri. Quindi non dimenticare mai il tuo spazzolino da denti!
4. Lasci i tuoi piatti sporchi sul tavolo
Quando si è ospiti non è bene lasciare che gli altri facciano tutto per noi. In particolare quando si tratta di piatti sporchi. Quando si finisce di mangiare è bene mettere i propri piatti e posate nella lavastoviglie se non addirittura lavarli a mano subito.
5. Mandare una email di ringraziamento
Le email sono per colleghi e rapporti formali. Se stai pensando ad un messaggio di auguri fai il piccolo sforzo di metterlo su carta ed invialo con la posta tradizionale. L’effetto sarà 100% migliore.
6. Chiedere se c’è bisogno di aiuto
Invece di chiedere se c’è bisogno di aiuto offritelo proattivamente! Vedi l’esempio dei piatti ma in qualsiasi altro momento se potete aiutare, fatelo.
7. Restare una settimana
Il proverbio è chiaro in questo senso: “l’ospite è come il pesce: dopo tre giorni puzza”. Restare a casa di qualcuno significa stravolgere le routine, le abitudini, occupando spazi anche intimi. Per questo dopo poco tempo gli ospiti potrebbero sentire il bisogno di ritrovare privacy e le proprie abitudini. Tradotto: mai restare più di tre notti.
8. Proporre sempre uscite e attività
Non coinvolgete sempre i vostri ospiti in attività, escursioni ed uscite. È probabile che abbiano altro da fare, che conoscano bene ciò che voi vorreste vedere con loro o che vogliano invece starsene tranquilli “senza di voi”. Lasciate quindi loro questo spazio e tutto procederà al meglio.
La tua reazione?
Appassionato di spiritualità, libri e cinema si dedica da 10 anni alla ricerca e redazione di contenuti positivi e nutrienti per il corpo, la mente e lo spirito. Da buon italiano sa cosa è buono da mangiare e come vivere veramente una "dolce vita"!