Nella vita è sempre possibile crescere, imparare cose nuove, realizzare aspirazioni e sogni profondi. Queste sono alcune delle lezioni che i grandi della storia ci hanno lasciato in eredità, preziose affermazioni che ci sostengono nei momenti di dubbio ed incertezza.
Abbiamo raccolto alcune delle più significative mappe mentali, in alcuni casi famose come “leggi”, in altri frutto di tradizioni antichissime ma incredibilmente accurate e contemporanee. Leggi di vita insomma, distillati di saggezza universali che ispirano a migliorarci ed a migliorare la nostra vita. Scopritele, sono fantastiche!

© Freepik
1. Legge di Kidlin – Se scrivi un problema in modo chiaro e specifico, ne hai risolto la metà
Quando hai un problema che ti affligge cerca di esprimerlo in forma scritta. Scrivilo con precisione descrivendolo. Questo apparentemente semplice esercizio aiuta a liberare la mente del “problema”, permettendoci un visione più chiara perchè distaccata della situazione, e quindi rende più probabile l’individuazione di soluzioni.
2. Legge di Murphy – Se qualcosa può andare storto, lo farà
Focalizzarsi sugli ostacoli ed i problemi non fa che renderli ancora piuù problematici, rendendo un risultato negativo più probabile. Al contrario, coltivando pensieri positivi ancorati alla definizione di soluzioni si ottiene un risultato opposto.
3. Legge di Jung – Non puoi cambiare nulla finché non lo accetti
Jung è uno dei padri della psicologia moderna, un genio del ‘900 che con le sue teorie sulla psiche, l’inconscio ed il senso ultimo della vita ha aiutato tantissime persone a ritrovare il proprio senso nella vita. Per questo è nella posizione di affermare che senza accettare i propri limiti e difetti, riconoscendoli, non è possibile né superarsi né cambiare per il meglio.
4. Legge di Talmud – Non vedi le cose per come sono, le vedi per come sei
Il Talmud è l’antica legge orale degli ebrei, affiancata alla parola scritta. Spesso interpretiamo gli eventi, le persone e noi stessi sulla base di percezioni e pregiudizi che non sono oggettivi. Per questo, modificando il modo di pensare, possiamo cambiare il nostro stato d’animo. E con lui cambierà anche il mondo intorno a noi.
5. Legge di Parkinson – Il lavoro si espande fino a riempire il tempo che gli assegni
Parkinson era uno storico navale inglese, nel 1955 pubblicò un libro contente la sua teoria circa il tempo che dedichiamo al lavoro. Il saggio racconta la storia di una persona che, dovendo in una data giornata spedire una cartolina, trova il modo di occupare tutto il tempo a disposizione per farlo. Il principio da ritenere è che, quando dobbiamo svolgere un compito non pensiamo a quanto tempo “ci vuole” ma bensì a “quanto tempo abbiamo”, producendo così uno spreco di tempo ed energie.
6. Legge di Tolstoj – Il segreto della felicità non è far sempre ciò che vuoi, ma voler sempre ciò che fai
Tolstoj è uno dei più grandi scrittori ed intellettuali nella storia umana. Enormi sono i benefici riservati a chi avrà il piacere di passare del tempo con le sue opere. Una delle massime più profonde e significative che vi si troverà riguarda la natura della felicità. Accogliere, essere grati e volere sempre ciò che si fa, invece di fare sempre ciò che si vuole è sottile come differenza ma anche enorme. Se s’impara a volere fare ciò che si deve fare non si smetterà più di goderne.
7. Legge dell’Attrazione – Ciò su cui ti concentri si espande nella tua vita
Dobbiamo a William Walker Atkinson, un intellettuale americano del ‘800 la formalizzazione della Legge dell’Attrazione, anche se è notorio che le abbia derivate da principi buddhisti antichissimi. Cosa ci dice questa legge fondamentale? Che la mente umana catalizza le esperienze che abbiamo nella vita: focalizzarsi su pensieri ed immagini positive attrarrà nella vita le condizioni affinché queste si verifichino.
8. Legge di Falkland – Quando non sei costretto a decidere, non decidere
In presenza di un problema viviamo spesso situazioni stressanti. Decidere come risolvere una situazione, decidere che opinione esprimere e via dicendo sono processi che richiedono energia e che spesso aggiungono stress. Per questo Falkland suggerisce di posticipare ogni decisione fino al momento in cui lo si deve fare.
9. Legge di Pareto – L’80% dei risultati deriva dal 20% degli sforzi
Identificando le attività strategicamente più rilevanti e potenziali ci si concentra ad ottenere la maggior parte dei risultati. Questa famosa legge vale anche in economia. Praticamente ogni azienda realizza l’80% del suo fatturato con il 20% dei clienti.
10. Legge di Einstein – Se non riesci a spiegare qualcosa in modo semplice, significa che non l’hai davvero compresa
Quanta verità nelle parole di Einstein, basta la sua frase per descrivere questa legge. La vera conoscenza si misura nella chiarezza con cui può essere trasmessa.
La tua reazione?
Appassionato di spiritualità, libri e cinema si dedica da 10 anni alla ricerca e redazione di contenuti positivi e nutrienti per il corpo, la mente e lo spirito. Da buon italiano sa cosa è buono da mangiare e come vivere veramente una "dolce vita"!